Alessandro Pecchi

Alessandro Pecchi intraprende lo studio del clarinetto all’età di 11 anni presso la scuola di musica Musikè a Cibeno.

Dopo due anni, entra al conservatorio Vecchi-Tonelli di Modena e Carpi, dove prosegue gli studi di strumento con l’insegnante Marianna Cogliani. 

Nel 2014 e 2015 frequenta il Campus Estivo “Arte a 6 Corde”, dove si esibisce in vari concerti.

Lo stesso anno prende parte al corso “Laboratorio Orchestrale” del M° Stefano Seghedoni, tenutosi presso il Conservatorio Vecchi-Tonelli di Modena.

Nel 2016 e nel 2017 partecipa in qualità di allievo effettivo al corso di clarinetto del M° Annamaria Giaquinta e al corso di esercitazioni orchestrali del M° Vito Paternoster tenutosi presso l’associazione “Musica in Villa” a Torino e il secondo anno anche al corso di musica da camera con il M° Fabio Ravasi. 

Nel 2017 partecipa anche al Workshop di musica Tzingana tenuto da Diego e Fabio Resta. Ha partecipato a vari concorsi e audizioni, tra i quali il Premio “Antonio Salieri” a Legnago e il XXVII concorso “Riviera della Versilia” 2018 nel quale ha vinto il 2° Premio. È inoltre risultato idoneo all’audizione per l’ESYO svoltasi nell’anno 2019. 

Sempre nel 2019 partecipa in qualità di allievo effettivo, a seguito di selezione, alla masterclass di Direzione d’Orchestra tenutasi dal M° Fabrizio Ventura presso il Conservatorio di Modena.

Sin dai primi anni di studio entra a far parte dell’orchestra di Fiati dell’ISSM “Vecchi-Tonelli” sotto la direzione del M° Massimo Bergamini, con la quale ha avuto l’opportunità di partecipare all’incisione di dischi con musicisti di fama internazionale, tra i quali Marco Pierobon e Corrado Giuffredi e di suonare con direttori quali Otto M. Schwartz e Jan Van der Roost. Con tale orchestra ha svolto negli ultimi anni concerti in qualità di clarinetto solista. 

Nell’aprile 2022 è risultato vincitore come 2° classificato della XXI edizione della borsa di studio “Giorgio Girati”, svoltasi a Mirandola.  

Nel settembre 2022 è risultato vincitore per il posto di clarinetto all’audizione dell’Orchestra del Collegium Musicum dell’Università di Bologna.

Nell’aprile 2023 si qualifica come secondo classificato al Premio Giuseppe Alberghini VII edizione.  

Tiene regolarmente concerti in diverse formazioni, tra le quali in duo con il flauto traverso, in trio con violoncello e pianoforte, con flauto e chitarra, e in quartetto di clarinetti all’interno di svariate rassegne musicali. Tra le principali ricordiamo la collaborazione con Fondazione Ater Emilia-Romagna, con l’associazione E’ Schamàdul di Sestola, con il Gruppo teatrale Mandriolo e con la Fondazione Gioventù Musicale d’Italia. 

Frequenta tutt’ora il Triennio di I livello in clarinetto presso l’ISSM Vecchi-Tonelli di Modena e studia con i Maestri Annamaria Giaquinta, Corrado Giuffredi (Primo clarinetto dell’orchestra della Svizzera Italiana), Fabrizio Meloni (Primo clarinetto del Teatro alla Scala) e Simone Nicoletta (Primo clarinetto del teatro Comunale di Bologna). Nel contesto del percorso formativo ha frequentato masterclasses anche con Davide Lattuada (clarinetto basso della Royal Concertgebouw Orchestra) e Jose Franch-Ballester.