Federico Scarso

Federico Scarso, nato a Modica nel 1994, inizia a studiare clarinetto all’età di 11 anni con i Maestri Mirko Caruso e Gianluca Campagnolo. Nel 2016 consegue il Diploma accademico di I livello presso lI.S.S.M. Vecchi-Tonelli” di Modena con i Maestri Corrado Giuffredi, Fabrizio Meloni e Annamaria Giaquinta, ottenendo il massimo dei voti. Nel 2019 consegue il Diploma accademico di II livello presso lI.S.S.M. Vecchi-Tonelli” di Modena con i Maestri Corrado Giuffredi, Annamaria Giaquinta e Simone Nicoletta, con votazione 110 e lode e Menzione donore.

È stato spesso invitato ad esibirsi, come solista e in formazioni cameristiche, in diverse rassegne musicali tra cui il“Festival Musicale Estense”, “Grandezze e Meraviglie”, “Modena città di BelcantoCarpeneto Music Festival,“Oltre il fronte”, “Suoni entro le Mura” nella Rocca di Vignola, “Onde di suono”“L’altro suono”, “Nessun dorma” e “Musimondi”Dal 2016 collabora con l’Associazione Amici della Musica di Modena.

Ha partecipato a numerosi corsi di perfezionamento tenuti da Maestri di fama internazionale come Corrado Giuffredi, Stefano Franceschini, Simone Nicoletta, Fabrizio Meloni, Calogero Palermo, Denis Zanchetta, Valeria Serangeli, Daniel Gilbert e Ricardo Morales. Ha collaborato con lorchestra sinfonica Giuseppe Verdi e lOrchestra Bononcini con la quale, nel 2019, ha eseguito come solista il concerto per clarinetto e orchestra K.622 di Mozart. Nel 2018 a ricoperto il ruolo di primo clarinetto nellorchestra della Via Emilia (OGVE) svolgendo concerti lirico-sinfonici presso importati teatri come Teatro Regio di Parma, Teatro Luciano Pavarotti di Modena, Teatro Giuseppe Verdi di Busseto, e altri.